OCCUPAZIONI ITALIANE - II GUERRA | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | * | 1942, OCCUPAZIONE FRANCIA, franchigia da Seez, 4/11/42, per Cuneo, impostata a Porta Littoria / Aosta per mancanza di ufficio a Seez. | — | 120 | ||
![]() | * | 1943, OCCUPAZIONE FRANCIA, franchigia da Seez, 16/5/43, per Cuneo, impostata a Porta Littoria / Aosta per mancanza di ufficio a Seez. A lato bollo violetto “Commissione Italiana di Armistizio con la Francia / Commissariato Civile per Seez - Montvalezer - S.te Foy”. Interessante. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, MENTONE, busta da Mentone per Udine, 9/8/43, non affrancata e con bolli “R.Batteria/T.L.24”, “Verificato per censura” e “Zona sprovvista di francobolli”, tassata in arrivo con 50 c.(40). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Sorani). | 5.000 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. G. Bolaffi). | 5.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA, non emessi 4 valori cpl. (12/15). (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 900 | ||
![]() | * | 1941, ALBANIA, una raccomandata espresso da Tirana per Savona con bella affrancatura e con allegato la ricevuta. Inoltre una busta del 1943 da Pristina per l’Italia, non viaggiata. | — | 150 | ||
![]() | «« | 1942, ALBANIA, Unione italo-albanese, 7 valori cpl. (30/36). | 125 | 30 | ||
![]() | «« | 1942, ALBANIA, 1 q. su 2 q. (37) foglio di 100 con margini. Alcuni esemplari con soprastampa non del tutto cpl. | — | 50 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 1.125 | 180 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 100 | ||
![]() | « | 1940, ALBANIA, Segnatasse 5 valori cpl. (1/5). | 450 | 90 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati “ Co.Ci.” 17 valori cpl. (1/17). Il 15 d. con Cert. Raybaudi. | 1.375 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati “ CoCi “ 17 valori cpl. (1/17). | 1.375 | 300 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 25 p. soprastampato CO.CI (1) a mano, coppia + singolo. | 375 | 75 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati CO.CI 15 d. (14) valore chiave della serie, angolo di foglio. Molto bello. (Cert. A.P.S.). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | -, LUBIANA,soprastampati CO.CI. 1 d. (3) + 25 p. (1) coppia + 4 d. (7) su busta da Lubiana per Como, 8/5/41. | — | 50 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, soprastampati CO.CI. 3 valori (3+7+8) di cui l’ultimo con soprastampa a mano + (20) interessante affrancatura su raccomandata espresso da Lubiana per Firenze, 31/6/41. (G .Oliva, Raybaudi). | — | 300 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato...” 16 valori cpl. (18/33). | 200 | 50 | ||
![]() | ««/« | 1941, LUBIANA, soprastampati “R. Commissariato...” 1,50 con soprastampa fortemente spostata in alto (21g) blocco di 50 con margini (e soprastampa anche nel margine alto). Da esaminare per la gomma, fortemente disturbata. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 25 p. nero con soprastampa tipografica relativa agli esemplari di formato più grande (33A). Rarità. (G. Bolaffi - Cert. Caffaz). | 5.000 | 900 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 10 d. violetto vivo con soprastampa tipografica relativa ai francobolli di formato più grande (33B). Rarità. (Cert. Raybaudi). | 18.000 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 10 d. violetto vivo con soprastampa tipografica relativa ai francobolli di formato più grande (33B). Rarità. (Cert. Raybaudi). | 18.000 | 3.500 | ||
![]() | ««/« | -, LUBIANA, soprastampato “R. Commissariato...” 1,50 rosso (34) blocco di 50 esemplari. Da esaminare per molte aderenze al verso. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 rosso con soprastampa del nuovo valore capovolta (39a) blocco di 20. Un francobollo difettoso e gomma un po’ disturbata. | 1.800 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, 0,50 su 1,50 con doppia soprastampa “R. Commissariato...” (39g) fresca quartina. | 720 | 70 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario” 25 p. con soprastampa capovolta (42a). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, soprastampati “Alto Commissario...” 4 valori cpl. (57/60). (Cert. Raybaudi). | 1.375 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Croce Rossa soprastampati “Alto Commissariato...” 4 valori cpl. (57/60) in quartine: Da esaminare per qualche imbrunimento e qualche aderenza. | 5.500 | 525 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Non emessi, i tre valori più comuni (61-64-66). (Cert. Raybaudi). | 4.200 | 1.150 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, I emissione, i 2 alti valori (9-10). Da esaminare. | 1.700 | 200 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Posta aerea, 40 d. verde, soprastampa con tre righe di rombi anziché quattro (9a). Raro. (A. Diena - Raybaudi - Sancin). | 1.300 | 250 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, 50 d. azzurro grigio con la soprastampa capovolta (10c). (Cert. A. Diena). | 2.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, 50 d. con soprastampa capovolta (10c). (Timbrino Bar). | 1.800 | 350 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Posta aerea, non emessi 8 valori cpl. (11/18). Tre valori sono, come di consueto, difettosi. Rara. (Raybaudi). | 25.000 | 3.500 | ||
![]() | «/(«) | 1941, LUBIANA, Posta aerea, soprastampati “Alto Commissario...”, 3 valori non emessi (19, 25, 26). Qualità da esaminare, il n.19 senza gomma. (Cert. E. Diena). | 7.700 | 1.900 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Segnatasse, lotto di 3 serie: (1/5, 6/10, 11/13). | 230 | 50 | ||
![]() | * | -, LUBIANA 2 ricevute vaglia: una con tasse Co.Ci (1+2), una con Occupazione Tedesca (T6). | — | 30 | ||
![]() | «« | 1941, LUBIANA, Segnatasse 5 valori cpl. (6/10). | 275 | 40 | ||
![]() | « | 1941, LUBIANA, Segnatasse, Non emessi “Alto Commissariato per la Provincia di Lubiana” 50 p. violetto (16) in ottimo stato di conservazione. Rarissimo 42 serie conosciute compreso le molte difettose. (A. Diena - Fiecchi - Cert. Raybaudi). | 4.500 | 900 | ||
![]() | «« | -, LUBIANA, tre emissioni compreso le due Croce Rossa con diversa soprastampa (35/38+39/40+57/60). | 1.500 | 250 | ||
![]() | * | 1941, LUBIANA, 2 buste e 2 ricevute vaglia affrancate con ordinari (qualche varietà di soprastampa e Segnatasse). | — | 160 | ||
![]() | ¤ | 19413, ARGOSTOLI, soprastampa a macchina, effigie di Giorgio II, 8 + 8 d. azzurro (2). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.500 | 900 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a macchina, Intesa Balcanica, 8 + 8 d. ardesia (27). Molto raro con la soprastampa non capovolta. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 19.500 | 4.000 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, soprast. a mano in nero, effigie di Giorgio II, 1 d. verde (36) esemplare singolo, bordo di foglio. (Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Giorgio II 3 valori cpl. soprastampa nera (40/42). (A. Diena. Sorani). | 1.050 | 200 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a mano in nero, Effigie di Giorgio II, 8+8 d. azzurro (42). (Caffaz). | 800 | 200 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 50 l. bistro e nero (47) su piccolo frammento. (A. Diena - Penco - Raybaudi). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 5 d. (50), lieve piega verticale. (E. Diena). | 350 | 30 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 5 d. rosso con soprastampa a mano (50) parzialmente mancante, bordo di foglio. Raro. (Cert. Raybaudi). | — | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, 10 d. (53). (A. Diena, Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 10 d. bruno rosso (53) su frammento. (Caffaz). | 400 | 75 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 10 d. (53) su piccolo frammento. (Raybaudi). | 400 | 70 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54). (A. Diena, Raybaudi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 15 d. verde (54) su frammento. (Caffaz). | 450 | 100 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 20+ 20 l. (58). (A. Diena. Sorani). | 400 | 75 | ||
![]() | y | 1941, ARGOSTOLI, Mitologica 25 + 25 d. azzurro (68), su frammento. (Caffaz). | 5.000 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, soprastampa a mano, 30+30 d. rosso bruno in coppia (72). (G. Oliva). | 2.200 | 400 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Previdenza Sociale, 10+10 l. soprastampa su coppia verticale (79b). (G. Oliva - A. Diena - Cert. Raybaudi - Cert. Sorani). | 4.500 | 750 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Beneficenza 20+20 lire azzurro e giallo coppia orizzontale con soprastampa “isola” anziché “isole” (83) bordo di foglio con annullamento centrale. Presenta un leggerissimo assottigliamento. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Beneficenza 20 + 20 l. (83). (A. Diena. - Cert. Raybaudi). | 6.500 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, Mitologica 5 d. (16). (G. Oliva. Raybaudi). | 700 | 110 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 7 d. oltremare (17) esemplare singolo. (Penco - Cert. Chiavarello). | 400 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, Mitologica 25 d. (20). (A. Diena. Raybaudi). | 800 | 110 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 30 d. verde (21) esemplare singolo, leggermente imbrunito.(A. Diena - Sorani - Cert. Raybaudi). | 3.200 | 500 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 1+1 d. rosso (25a) coppia bordo di foglio. (A. Diena - Penco). | 3.000 | 600 | ||
![]() | « | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 5+5 d. lilla (27) coppia orizzontale. (G. Oliva - A. Diena - Cert. Raybaudi). | 900 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, Mitologica 5 + 5 d. (27). (Raybaudi). | 700 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, ARGOSTOLI, Posta aerea, 7+7 d. oltremare (28) coppia. (Chiavarello). | 3.200 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Giorgio II, 2 valori (1/2). (Mondolfo. A. Diena). | 1.100 | 150 | ||
![]() | y/* | 1941, ITACA, soprastampati a mano in violetto chiaro, 50 l. bistro e nero (8A) due esemplari + 2 d. oltremare (10A) su gran parte di lettera con annulli di partenza e d’arrivo. Rari. (Chiavarello). | 15.500+ | 2.500 | ||
![]() | y | 1941, ITACA, Mitologica 5 d. (11) su piccolo frammento. (Chiavarello). | 500 | 70 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, “o” minuscola, Mitologica 15 d. verde (15). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.200 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, “o” minuscola, Mitologica 25 d. azzurro (16). (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, “o” minuscola, Mitologica 25 d. azzurro (16). (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 3.800 | 700 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, “o” di occupazione minuscola, 25 d. azzurro (16) bordo di foglio. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 3.800 | 650 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Mitologica 25 d. (16). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 3.800 | 500 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 20 l. nero e verde (30). (A. Diena - Cert. E. Diena). | 4.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 2 valori (30, 31). (Cert. Raybaudi). | 2.200 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 40 lire nero e verde (31). (Cert. A. Diena - Cert. Raybaudi). | 4.000 | 800 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, 40 lepta nero e verde (31). (A. Diena - E. Diena - Cert. Sorani). | 2.000 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Mitologica 40 l. (31). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, 2 d. oltremare (34). (Cert. Raybaudi). | 5.000 | 950 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 5 d. rosso (35). (Cert. Raybaudi). | 9.600 | 1.750 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 6 d. bruno oliva (36). (Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.350 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, “O” maiuscola, Mitologica 7 d. bruno (37). (Cert. Raybaudi). | 9.600 | 1.800 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Previdenza Sociale, 3 valori cpl. (43/45). (il n.45 A. Diena). | 1.260 | 250 | ||
![]() | y | 1941, ITACA, effigie di Giorgio II, 1+3 d. (21+22) + Mitologica 2 d. (34) + Previdenza Sociale 50 l. (44) su grande frammento. (A. Diena - Penco). | 1.970 | 350 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Previdenza 1 d. (45). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Beneficenza del 1940, 50 l. (50). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | y | 1941, ITACA, Posta Aerea, “o” minuscola, 1 d. rosso (2) su frammento. (Penco - Cert. Raybaudi). | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Posta aerea 2 d. (3). (Oliva, Raybaudi). | 1.200 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 2 d. (3). (Mondolfo. Sorani). | 550 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 50 d. (10). (Mondolfo. A. Diena. Cert. Raybaudi). | 5.000 | 800 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Posta Aerea, “o” minuscola, 100 d. bruno (11).Rarità. (Cert. A. Diena). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, Posta Aerea, 2 d. azzurro (16). (Penco - Cert. E. Diena). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, Posta Aerea, “O” maiuscola, 2 d. azzurro (16). (E. Diena - Cert. Raybaudi). | 1.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Posta Aerea, Mitologica 2 d. (16). (Cert. Raybaudi). | 1.000 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse, 25 + 25 l. (2). Raro. (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA, Segnatasse, “O” maiuscola, 10+10 l. rosso (8) coppia, angolo di foglio. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.000 | 900 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, Segnatasse, “O” maiuscola, 10+10 l. rosso (8), traccia leggerissima. (A. Diena - R. Mondolfo - Donnini - Cert. E. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | « | 1941, ITACA, Segnatasse, “O” maiuscola, 10+10 l. rosso (8), bordo di foglio in alto. (E. Diena). | 2.200 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse, 10 + 10 l. (8). (G. Oliva. Cert. Raybaudi). | 2.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse, 10+10 l. rosso in coppia (T.8) e 25+25 l. azzurro in coppia (T.9) annullati. (Cert Biondi - il n.9 Penco). | 5.000 | 720 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA Segnatasse, “O” maiuscola, 25+25 l. azzurro (9) angolo di foglio. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.600+ | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, ITACA Segnatasse, “O” maiuscola, 25+25 l. azzurro (9) bordo di foglio. (G .Oliva - Cert. E. Diena - Cert. Raybaudi). | 5.600 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse 25 + 25 l. (9). (G. Oliva. - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1941, ITACA, Segnatasse 25 + 25 l. azzurro (9). Qualche ingiallimento. (Cert. Raybaudi). | 2.500 | 250 | ||
![]() | «/«« | 1941, CORFU’, Effige di Giorgio II 4 valori cpl. (15/18), i bassi valori integri. | 600+ | 180 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Monumento equestre 2 valori cpl. (32/33). | 450 | 110 | ||
![]() | « | 1941, CORFU’ Posta aerea 10 valori (1, 2,3, 4/6, 8/11) qualche gomma brunita, bello l’alto valore da 1 d. rosso. (Mondolfo, A. Diena). | 2.500 | 500 | ||
![]() | y | 1941, CORFU’ Posta aerea 10 valori (1, 2, 4/6, 8/11) su piccoli frammento. Rari. (G. Oliva). | 500 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Posta aerea, 50 lire bruno (2) in blocco di quattro. | 240 | 40 | ||
![]() | «« | 1941, CORFU’, Posta aerea, 25 d. (9). | 400 | 120 | ||
![]() | y | 1941, CORFU’, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11) su piccoli frammenti. (Mondolfo. G. Oliva. E. Diena). | 3.125 | 500 | ||
![]() | y | 1941, ZANTE Effigie di Giorgio II, soprastampati dall’alto in basso, 4 valori cpl. (1f/4f) su frammento annullato il primo giorno d’emissione. (n. 1/3 Massola - Cert. Caffaz, n. 4 A. Diena - Cert. Caffaz). | 5.920 | 1.100 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, 100 d. carminio soprastampato a mano (4) bordo di foglio. Annullo originale leggero, raro. (A. Diena - Cert. Raybaudi “oro”). | 5.500 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, 80 lire violetto e bruno (10). (R. Mondolfo). | 1.000 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE Mitologica 2 d. (11) quartina. (Timbrini Vlastos). | 640 | 75 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, Mitologica 6 d. con soprastampa capovolta (13b). (A. Diena, Raybaudi). | 400 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Mitologica 7 d. con soprastampa capovolta (14b). Non quotata. (A. Diena, G .Oliva, Caffaz). | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Mitologica 10 d. (15). (A. Diena, G .Oliva, Caffaz). | 225 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Monumento equestre 1,50 d. con soprastampa dall’alto in basso (18f). (A. Diena). | 100 | 35 | ||
![]() | y | 1941, ZANTE, Monumento equestre, i due valori con soprastampa dall’alto in basso (18f/19f) su due frammenti annullati il giorno di emissione. (Massola - Cert. Caffaz). | 6.100 | 1.000 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Monumento equestre 30 d. (19) su piccolo frammento. Raro. Lieve grinza diagonale. (A. Diena. Chiavarello). | 6.000 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, previdenza Sociale 1 d. (25). (G .Oliva, A. Diena, Cert. Caffaz). | 700 | 250 | ||
![]() | « | 1941, ZANTE, Posta aerea, 1 d. (1). Molto raro, piccolo difetto all’angolo inferiore destro. (Cert. A. Diena). | 55.000 | 5.000 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE Posta aerea, 2 d. (2). (G .Oliva, Caffaz). | 450 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Posta aerea, Mitologica 2 d. (2). (G. Oliva. - Cert. Raybaudi). | 450 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Posta aerea, Mitologica 10 d. arancio (6). (A. Diena. Cert. Raybaudi). | 2.400 | 500 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, Posta aerea, 50 lire bruno (12). (G. Oliva - Raybaudi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | «« | 1941, ZANTE, Posta aerea 50 l. bruno (12). (Massola - timbrino E. Ghiglione - Cert. Carraro). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Segnatasse 1 d. con soprastampa dall’alto in basso (2a) esemplare riparato. Da esaminare, due soli noti. (G. Oliva, Fotocopia Cert. A. Diena, Cert. Caffaz). | 18.000 | 1.650 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Segnatasse 5 d. con soprastampa dall’alto in basso (4a). Rarità del settore, due noti. (G. Oliva, Fotocopia Cert. A. Diena, Cert. Caffaz). | 18.000 | 6.000 | ||
![]() | ¤ | 1941, ZANTE, Segnatasse 10 d. (5). Raro. (Fotocopia Cert. G .Oliva, A. Diena, Cert. Caffaz). | 16.000 | 6.000 | ||
![]() | «« | -, ISOLE JONIE, Segnatasse 4 valori cpl. (1/4) in fogli di 100. | 5.000 | 150 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 25 p. con soprastampa capovolta (1a) fresca quartina. (G. Bolaffi). | 600 | 130 | ||
![]() | «« | 1941, FIUMANO KUPA, 4 valori con soprastampa capovolta (2a,4a,6a,8a). | 555 | 120 | ||
![]() | « | 1942, FIUMANO KUPA, Pro ONMI 3 valori cpl. con soprastampa capovolta (36a/38a). Non comuni, sottoquotati. Qualche usuale irregolarità della gomma. | 480+ | 100 | ||
![]() | «« | 1942, FIUMANO KUPA, colori cambiati, 3 valori cpl. (39/41). (Cert. Raybaudi). | 2.250 | 500 | ||
![]() | ««/« | 1942, FIUMANO KUPA, ONMI, i 3 valori con i colori della soprastampa cambiati (39/41). L’1,50 d. con lieve traccia. Rari. | — | 350 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, prima emissione 14 valori cpl. (1/14). (A. Diena - Cert. Raybaudi “buono stato”). | 1.500 | 400 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 25 p. nero, soprastampa capovolta (1a). | 135 | 35 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio non emesso (14A). Molto fresco. | 2.800 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1941, MONTENEGRO, 50 p. arancio (14A). (Cert. A. Diena). | 2.800 | 700 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Croce Rossa soprastampati, soprastampa nera 4 valori cpl. (32/35). (Freschi). | 4.400 | 600 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Croce Rossa soprastampa rossa, 4 valori cpl. (36/39). Freschi. Il primo valore con varietà “Montonegro” (36a). | 11.000+ | 2.000 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Croce Rossa soprastampati in rosso, 4 valori cpl. con varietà “Montonegro” (36a/39a). Solamente 8 serie cpl. conosciute. Rarità del settore, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Raybaudi). | 16.800 | 6.500 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, 1 d. verde giallo con soprastampa differente (48A). Raro. (Raybaudi, Cert. Sorani). | 27.000 | 9.000 | ||
![]() | «/«« | 1942, MONTENEGRO, soprastampati in carminio 11 valori cpl. (49/59). L’alto valore da 2 lire con gomma integra, gli altri da esaminare, due esemplari del n. 50. (A. Diena - Cert. G. Bolaffi). | 8.750 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1943, MONTENEGRO, “Serto della Montagna” 16 valori cpl. (60/69+A) in fresche quartine. | 1.100 | 150 | ||
![]() | «« | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, 8 valori cpl. con soprastampa nera (10/17). (Avi). | 875 | 180 | ||
![]() | « | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampati in rosso 8 valori cpl. (18/25). Bella qualità. (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 1.600 | ||
![]() | * | 1942, MONTENEGRO, Posta aerea, soprastampa rossa, 8 valori cpl. (18/25) su lettera diretta a Roma il 9/1/1942. Il valore da 20 dinari ha la varietà di soprastampa “1n” invece di “in” (18/23 + 24c +25). (A. Diena - Mondolfo - Cert.Sorani). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | * | 1942, DALMAZIA, cartolina da Cattaro per Milano affrancata con 30 c. (249) con annullo “Cattaro Poste / (Dalmazia)”, 18/12/42. | — | 30 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 5 l. coppia se tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA) /DR 1” in caratteri latini, l’altro in caratteri greci (3+3A) entrambi con timbri di controllo al verso. Rarità, 10 coppie conosciute. In ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 24.000 | 7.000 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 10 l. coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (4L). Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 13.500 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 10 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (4L/I). Di pregio. (Cert. Colla). | 6.750 | 2.000 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 40 l. coppia verticale se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR. 1”, in caratteri latini, l’altro in caratteri greci (6M), entrambi con il timbro di controllo al verso. Rarità in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 12.000 | 3.500 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 80 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1”, in caratteri latini, l’altro cin caratteri greci (8+8A) entrambi con timbri di controllo al verso. Rarità, 10 coppie conosciute, in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 24.000 | 7.000 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA , Mitologica 1 d. su 80 l., coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/DR.1” in caratteri latini, uno in caratteri greci, con timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (8k). Rara ed in ottimo stato di conservazione. (Cert. Colla). | 13.500 | 4.000 | ||
![]() | «« | 1942, CRETA, Mitologica 1 d. su 80 L, coppia se-tenant, uno con soprastampa “LASSITHI/(CRETA)/1 DR” in caratteri latini, l’altro in caratteri greci, con il timbro di controllo apposto a cavallo dei 2 esemplari (senza le lettere D.S.) (8L). Di pregio. (Cert Colla). | 3.300 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1945, AMGOT, 30 c. con doppia stampa del fondo (3a) quartina. | 1.200 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1943, AMGOT 30 c. con doppia stampa del fondo (3a). | 350 | 60 | ||
![]() | * | -, AMGOT, 5 buste con affrancature varie + 3 di Luogotenenza. | — | 200 | ||
![]() | * | 1943, NAPOLI, soprastampati “Governo Militare Alleato 20 c. (10) + Imperiale 50 c.( 251) su busta finestra, stampa raccomandata da Bari il 24/12/43. | — | 150 | ||
![]() | * | 1944, NAPOLI, 20 c. (10) + Pacchi postali 30 c. (27) su busta filatelica da Taranto per Palagianello, 5/1/44. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE CROATA, Emissioni di Sebenico 5 valori cpl. (1/5). | 400 | 100 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA-OCCUPAZIONE GRECA, Mitologica 25 d. con soprastampa capovolta (16a). | 550 | 130 | ||
![]() | «« | 1941, ALBANIA-OCCUPAZIONE GRECA, Gioventù 100 d. con soprastampa capovolta (30a). Raro. | 1.100 | 250 | ||
![]() | « | 1941, ALBANIA - OCCUPAZIONE GRECA, Posta Aerea, Gioventù 10 valori (1/10). | 280 | 40 | ||
![]() | «« | 1940, ALBANIA-OCCUPAZIONE GRECA, Segnatasse 2 d. vermiglio con soprastampa capovolta (2a). (Cert. Raybaudi). | 420 | 90 | ||
![]() | * | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-TRIESTE, 11 valori cpl. (1/11) timbrati su busta non viaggiata. | — | 40 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, 2 valori con doppia soprastampa (1b/2b). | 600 | 60 | ||
![]() | ««/« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-TRIESTE, 1 lira su 50 c. senza “1” in soprastampa (4kb). Da esaminare. | — | 250 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - TRIESTE, i due valori con filigrana (12/13). | 2.040 | 400 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (POLA), F.lli Bandiera 3 valori cpl. (31/33). | 310 | 70 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA - ISTRIA (POLA), 4 valori cpl. (37/40). | 100 | 30 | ||
![]() | ««/« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA-ISTRIA (POLA), 6 lire su 1,50 su 75 c. rosa con la soprastampa preesistente “ISTRA L.1,50” fortemente spostata a destra in coppia orizzontale (38bb+38bb) un esemplare integro ed uno con leggera traccia. | — | 120 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (Fiume), 7 valori cpl. (14/20) in quartine. | 100 | 25 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (FIUME), 10 lire su 25 c., coppia orizzontale di cui uno senza soprastampa (18d) coppia. | 2.200 | 175 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA (FIUME), 16 lire su 75 c., coppia di cui uno senza soprastampa (19d). | 2.200 | 200 | ||
![]() | «« | 1945, FIUME, Tamburino 75 c. senza filigrana (21). | 350 | 110 | ||
![]() | «« | 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 1 l. non dentellato (53a). | 600 | 160 | ||
![]() | «« | 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Tiratura di Zagabria 5l. non dentellato (57a). | 600 | 160 | ||
![]() | « | 1946, ISTRIA E LITORALE SLOVENO, Cattedrale di S. Giusto 2 valori cpl. non emessi (60A/60B). | 80 | 20 | ||
![]() | «« | 1945-46, OCCUPAZIONE JUGOSLAVA, insieme di fogli e blocchi di valori sfusi: Trieste, Fiume, Litorale. Da esaminare. | — | 100 | ||
![]() | * | 1944, ALPENVORLAND, raccomandata di servizio da Trieste per Lipsia, non filatelica, relativa a “Gefallenen-Anzeige”. | — | 300 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA - ADRIA, Vedute 16 valori cpl. non emessi (CEI 1/16). | — | 150 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA - ADRIA, Vedute 16 valori cpl. non emessi non dentellati su carta gialla. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 14 valori cpl. (1/14). Timbrini pesanti al verso. | 375 | 100 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ALBANIA, 5 valori con errore “1643” (2g, 3g, 5 g, 6 g, 7g). (Cert. Sorani). | 1.250 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, dal 10 c. al 1,25 senza 35 c. (2/6) + (8/10) in coppie orizzontali IV tipo posizione 13 + I tipo con varietà “D aperta in basso” posizione 14. (Avi). | 4.080 | 500 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 15 c. con errore “ BESETZUAG” (3a) su piccolo frammento. | 250 | 100 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, 25 c. con errore “BESETZUAG” (5a) su piccolo frammento. | 220 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 35 c. (7). (Cert. Terrachini). | 1.000 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,25 lire coppia, uno con varietà “BESETZUAG” (10+10a). (Cert. R. Diena). | 380 | 60 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 1,75 lire (11) coppia con soprastampa del III tipo (Cert. R. Diena). | 800 | 125 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 2,55 lire (13) soprastampa del II tipo. (B.S. Oliva. Cert. Raybaudi). | 1.100 | 300 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 2,55 verde e grigio (13) ben centrato, forte ingiallimento. (G .Oliva - Cert. Raybaudi). | 1.100 | 50 | ||
![]() | y | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA ZARA, Propaganda di guerra 50c. con soprastampa capovolta (21b) con seconda A di ZARA in grassetto su piccolo frammento. Di pregio. (G .Oliva, Cert. Krischke). | — | 1.600 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). | 1.050 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.). Alcuni valori con macchie. (Cert. Raybaudi). | 1.050 | 120 | ||
![]() | ««/« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) Lieve traccia negli espressi. | — | 180 | ||
![]() | ¤ | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampati fra righe orizzontali 11 valori (24/34). | 650 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampa “ Zara” fra righe orizzontali 13 valori cpl. (24/34+E.) annullati con bollo di Zara-Barcagno su busta non viaggiata. (Sorani). | 1.200 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, Posta aerea, 4 valori (1, 2, 4, 9). | 300 | 60 | ||
![]() | * | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, Posta aerea (1/2+4/6) annullati al retro di intero postale. Annulli di Zara-Barcagno. (Cert. Caffaz). | — | 250 | ||
![]() | « | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA , Posta aerea 50 c. con errore “BESETZUAG” (2a). | 220 | 90 | ||
![]() | ««/« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, Espressi 2 valori cpl. (1/2). Il basso valore con traccia, il 2,50 lire firmato Raybaudi. | — | 85 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, Espressi 2,50 lire (2) esemplare con prima “A” di “ZARA” più stretta, pos. 2. Non comune. (Cert. R. Diena). | 540 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, soprastampa fra righe orizzontali, 2,50 lire espresso (4) pos. 18, seconda “A” accentata. Non comune. (Cert. R. Diena). | 560 | 90 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZARA, Segnatasse 11 valori cpl. (1/11). (Cert. Raybaudi). | 11.500 | 2.500 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 3 valori di p. aerea (1, 2, 5) e 3 di tasse (1, 2, 3) in blocchi di 6. | 2.800 | 150 | ||
![]() | ¤/* | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, 29 valori (1/12+21+22+13/16+A.1/6+9) timbrati su 3 buste non viaggiate. Rari. Valutati come usati. (Cert. Raybaudi). | 18.920 | 3.500 | ||
![]() | ««/« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA - ZARA, inizio di raccolta montata su fogli d’album Marini, senza valori di spicco. Notata la serie soprastampata a righe orizzontali (24/34) integra ed alcuni valori di segnatasse. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 4 valori cpl. soprastampa nera (1/3 + A1), tutti bordo di foglio. | 420 | 150 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 10 c. soprastampa nera (1) quartina di cui i 2 inferiori con soprastampa a cavallo. Rara. (A. Diena, Cert. Sorani). | 4.900 | 1.500 | ||
![]() | «« | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE, 4 valori cpl. con soprastampa rossa (4/6+A,2). | 1.550 | 550 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-ZANTE Posta aerea, 50 c. soprastampa nera, coppia, un esemplare con soprastampa a cavallo (1+1b). | 675 | 225 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,25 + 1,75 m. su 2 l. (20) esemplare più piccolo del normale per un forte salto di dentellatura. Interessante e raro. (Cert. Sorani). | — | 2.000 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - MONTENEGRO, 7 valori cpl. (21/24+A.). | 425 | 130 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 0,85m. con varietà (21a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, 0,15 + 1,35 m. con varietà (22a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea, 0,25 + 1,75 m. con varietà (9a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-MONTENEGRO, Posta aerea 0,25+2,75m. con varietà (10a). | 210 | 70 | ||
![]() | «« | -, MONTENEGRO-PARTIGIANI DEL LOVCEN, 3 valori cpl. (CEI p.228). Gomma da esaminare in 2 esemplari. | — | 350 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, 25 c. (5) + 50 c. (8) striscia di 3 su raccomandata da Lubiana per Perugia, 24/2/44. | — | 30 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, 2 ricevute vaglia affrancate al verso, rispettivamente con (T3 coppia, T5 coppia). | — | 20 | ||
![]() | * | 1945, OCCUPAZIONE TEDESCA-LUBIANA, Bollettino postale cumulativo tassato con Segnatasse dell’Occupazione (4x6+5x10) e francobolli di Regno Imperiale: 20 lire (259) striscia di 5 + 5 lire (257) 2 coppie + singolo, 5/3/45. Documento molto raro. | — | 4.000 | ||
![]() | * | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA LUBIANA, 2 buste + una cartolina con affrancature varie. | — | 75 | ||
![]() | * | 1944-45, OCCUPAZIONE TEDESCA - LUBIANA, lotto di 2 buste con affrancature varie. | — | 70 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA - CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (B.S. Oliva). | 1.375 | 380 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). (Cert. Raybaudi). | 1.375 | 350 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 6 valori cpl. (1/6). | 1.375 | 250 | ||
![]() | «« | 1943, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO. 3 l. su 30 c. con soprastampa capovolta (4f). (Cert. Velickovic). | 3.300 | 750 | ||
![]() | «« | 1944, OCCUPAZIONE TEDESCA-CATTARO, 0,10 su 3 d. con soprastampa capovolta (7a). (Timbrino Ludin). | 1.500 | 300 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 81 | Aste Filateliche |